La casa di Magda e Gianpaolo dispone, per gli ospiti, di una camera con due letti, servita da un bagno ad uso esclusivo. C’è la disponibilità di un posto letto per adulto (due se bambini) su divano-letto in soggiorno/cucina e dell’utilizzo della cucina. Il servizio B&B prevede l’uso di un posto auto riservato e l’accesso internet gratuito tramite wifi.
Il B&B Centro Storico si trova nella parte alta di Gemona, a pochi passi dal Duomo, dal Municipio, dall’Ufficio Turistico, dai Musei cittadini, dalla Casa dello Studente, dalla facoltà di Scienze Motorie e dalla Sede A. S. S. L. dell’Alto Friuli. Ovviamente anche a pochi metri da bar, Pub, pizzerie e ristoranti del Centro di Gemona.
È ubicato sulla strada la cui prosecuzione porta alla salita del monte Cuarnan e a pochi metri dalla falesia del monte Glemine.
Il B&B Centro Storico è ben attrezzato per l’accoglienza di cicloturisti, deltaplanisti, e sportivi della montagna. Il giardino, di fronte alle due stanze destinate agli ospiti, può essere utilizzato per il sicuro ricovero dei cicli e delle attrezzature sportive.
Cancellazione GRATUITA!
Gemona del Friuli si trova a 3 km dall’uscita dell’Autostrada A 23 (uscita Gemona-Osoppo) e due dalla Stazione ferroviaria (linea Vienna-Venezia), quindi in posizione centrale per qualsiasi escursione da compiersi tra Friuli, Austria e Slovenia. Dista 70 km da Tarvisio, 30 da Udine, 27 da Tolmezzo, 160 km da Venezia, 100 km da Trieste, circa 400 km da Vienna e da Monaco di Baviera. L’aeroporto di Trieste-Ronchi dista 70 Km, collegato direttamente dall’autostrada A23 (circa 45 minuti di percorrenza).
Posti da vedere nei dintorni:
Oltre a Gemona e al suo Centro, la vicina cittadella murata di Venzone, il lago di Cavazzo o dei tre Comuni, il laghetto di Cornino, Forgaria e Mont di Prat, Artegna e il suo Castello, San Daniele del Friuli e la vicina Carnia.
Escursioni in loco:
dalle salite meno impegnative alla sella San Agnese e al monte Cumieli, alle passeggiate al laghetto Minisini e al lago di Cavazzo; a quelle di impegno medio sul monte Cuarnan, Sella Foredor, Monte Ledis.
L'escursione di maggiore impegno è quella al monte Chiampon.
Escursionismo giornaliero:
Lago di Cavazzo o dei tre Comuni, Carnia, Val Canale e Canal del Ferro, Lago di Velden o Wortersee, ciclabili del Friuli Venezia Giulia della Carinzia e Slovenia.
Arte e musei:
Duomo di Gemona, Museo della Pieve e Tesoro del Duomo di Gemona, Museo Renato Raffaelli presso il Santuario di San Antonio e lo stesso Santuario, Museo Civico di Palazzo Elti, Museo della Ricostruzione, Duomo Di Venzone, Cinta muraria di Venzone, Forte di Osoppo.
In Carnia:
Museo delle arti popolari di Tolmezzo, Museo di strumenti musical La Mozartina di Paularo, Museo Archeologico “Iulium Carnicum” di Zuglio.
Cosa comprare:
Vini e grappe friulane, formaggi, ricotte di malga e di latteria, prosciutto di San Daniele e di Sauris, Gubana di Cividale.
Feste e Appuntamenti:
Messa del Tallero a Gemona (6 gennaio), Agosto gemonese, Festa Formaggio e dintorni in novembre a Gemona; purcit in stajare (Festa in occasione della macellazione del maiale) ad Artegna, in novembre; festa del Mirtillo e del lampone a Avasinis/Trasaghis in agosto; festa della Zucca a Venzone in Ottobre; festa di Primavera: toro allo spiedo a Monte di Buja; carnevale della Val di Resia; festa della Valcalda a Ravascletto; Magia del legno a Sutrio.
Piatti tipici:
“Muset e brovade” (cotechino con brovada), frico friabile o di patate con polenta, salsiccia e salumi friulani con polenta, “lidric cul poc” (radicchio con la sua radice), cjarsons di Carnia dolci e salati, Gnocchetti rustici.
Via Del Fossale, 5 - Gemona del Friuli (UD) - Indicazioni stradali